Triangolazioni IVA e Novità 2025: strategie per un commercio internazionale senza rischi

28 ottobre 2025 9.30 - 13.30
  • Cosa Promos Italia
  • Quando il 28/10/2025 dalle 09:30 alle 13:30
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

NIBI, la Business School di Promos Italia - Agenzia italiana per l'internazionalizzazione del sistema camerale nazionale, nell'ambito delle iniziative volte ad approfondire gli aspetti più tecnici connessi all'internazionalizzazione, propone un incontro di mezza giornata formativa specialistica online e di approfondimento in di fiscalità internazionale.

OBIETTIVI

Il processo di internazionalizzazione vede sempre più spesso le imprese domestiche coinvolte in operazioni a cui partecipano più soggetti, sia comunitari che extra-comunitari.

Nelle transazioni relative alle cessioni di beni, queste operazioni possono configurarsi come operazioni a catena o triangolazioni IVA, con implicazioni fiscali e amministrative complesse. La corretta gestione di queste operazioni richiede una conoscenza approfondita della normativa vigente.

In particolare, l'incontro si propone di approfondire:

  • Le operazioni triangolari e le operazioni a catena, con particolare attenzione alla gestione dell'IVA in presenza di più operatori situati in Stati diversi, anche alla luce delle novità introdotte dalla Direttiva 2018/1910 e dal D.Lgs. 5 novembre 2021 n. 192.
  • L'impatto delle clausole Incoterms sull'imponibilità IVA delle operazioni triangolari, con focus sulla corretta attribuzione della responsabilità del trasporto e delle implicazioni fiscali.
  • Le nuove regole sulla prova del trasporto intracomunitario, fondamentali per la corretta applicazione dell'esenzione IVA sulle cessioni intra-UE.
  • Il consignment stock come opportunità per le imprese, con particolare riferimento ai vantaggi fiscali e logistici derivanti dall'adozione di questa strategia nelle forniture internazionali e alle regole IVA previste per la gestione di questi depositi.
  • Le principali novità IVA 2025, tra cui il progetto VIDA (VAT in the Digital Age), che porterà a una digitalizzazione della gestione dell'IVA, con nuove regole per il controllo delle operazioni transfrontaliere e l'adozione della fatturazione elettronica armonizzata a livello UE.

L'incontro offrirà un approccio pratico, fornendo strategie operative per ridurre i rischi fiscali e assicurare la compliance alle nuove normative, così da ottimizzare la gestione delle operazioni internazionali.

Destinatari

Addetti uffici estero, export managers, operatori del trasporto, bancari, operatori commercio internazionale.

Metodo

L'approccio didattico prevede che le tematiche vengano affrontate in un'ottica "business oriented"

Programma

1.  Le novità IVA 2025: il futuro della fiscalità internazionale

  • L'IVA che verrà nel progetto VIDA (VAT in the Digital Age) 
    • Digitalizzazione delle transazioni e nuove regole di compliance
    • Fatturazione elettronica armonizzata in UE e obblighi per le imprese
    • Digital Reporting Requirements (DRR) e nuovi strumenti di controllo fiscale
  • Prova del trasporto intracomunitario: le nuove regole per il 2025 
    • Obbligo di documentazione più stringente per le cessioni intra-UE ex works 
    • Prova alternativa accettata e impatti sulle triangolazioni
  • Consignment stock: un'opportunità per le imprese
    • Opportunità strategica per le aziende che desiderano avvicinarsi a nuovi mercati esteri
    • Regime IVA applicabile: condizioni per usufruire dei benefici

2.  Triangolazioni IVA e operazioni a catena: regole e criticità operative 

  • Definizione e inquadramento normativo 
    • Differenza tra triangolazioni comunitarie, extracomunitarie e   operazioni a catena
    • Applicazione della Direttiva 2018/1910 e del D.Lgs. 192/2021
  • Esempi pratici e casi studio
    • Triangolazioni comunitarie
    • Triangolazioni interne comunitarie ed extra-UE
    • Triangolazioni extra-UE
    • Triangolazioni con lavorazione e miste
  • Incoterms e impatto sulla territorialità IVA
    • Differenze tra Incoterms FOB, CIF, DDP e loro effetti sull'IVA
    • Come evitare contestazioni derivanti da una errata attribuzione della  responsabilità del trasporto
    • Distinzione tra triangolazione e operazione a catena
    • Come individuare il trattamento fiscale corretto
    • Ruolo dei vari soggetti coinvolti e gestione della fatturazione
  • Prova del trasporto nelle operazioni a catena
  • L'importanza della documentazione per dimostrare la cessione intra - UE

Quota di iscrizione

Euro 200,00+IVA a partecipante.

Euro 120,00+IVA a partecipante per imprese con sede nelle province delle Camere di Commercio Socie di Promos Italia di Modena e Ferrara-Ravenna.

Modalità di iscrizione

L’ammissione è subordinata all’iscrizione on line da effettuare entro venerdì 24 ottobre 2025 al link.

e al contestuale pagamento della quota di partecipazione mediante bonifico bancario su c/c IT09E0569601600000067000X06 intestato a: Agenzia Italiana per l’internazionalizzazione – Promos Italia s.c.r.l. BANCA POPOLARE DI SONDRIO SEDE DI MILANO VIA SANTA MARIA FULCORINA, 1 20123 Milano. Causale del pagamento: corso NIBI del 28 ottobre 2025.

L’attestazione di avvenuto pagamento della quota di partecipazione è da inviare a  maria.romeo@promositalia.camcom.it

Seguirà fattura elettronica e il link Zoom per il collegamento al corso.

Link

LINK PER L'ISCRIZIONE

Contatti

Maria Romeo
Promos Italia Scrl
Modena 059 208349
maria.romeo@promositalia.camcom.it

Azioni sul documento

pubblicato il 07/10/2025 ultima modifica 07/10/2025
Questa pagina ti è stata utile?