Quesito 07/2025

prevenzionenet.gif

Formazione da 10 ore per l'uso di carroponte

Domanda

Con il nuovo Accordo Stato Regioni è diventata obbligatoria la formazione per l'uso carroponte da 10 ore.

Nella nostra ditta era prassi già effettuare la formazione per l'uso di carroponte (tramite ente accreditato per la formazione) con le modalità riportate in seguito.

Corsi pre 2025

I corsi fatti erano di 2 ore con solo parte teorica in aula + addestramento con il preposto di reparto

ARGOMENTI TRATTATI

  • Introduzione teorica all'utilizzo dei carroponti. I compiti degli addetti.
  • La scelta dei mezzi di imbracatura e degli accessori di sollevamento – i controlli (funi e
  • catene, ganci, metodi di aggancio) – i pesi e le portate. Le norme di comportamento
  • (sollevamento, spostamento, deposito del carico).
  • I Dispositivi di Protezione individuale. I segnali gestuali e la segnaletica di sicurezza. I
  • componenti dei mezzi di sollevamento.

Corsi post 2025

I corsi fatti erano di 4 ore con parte teorica e parte pratica + addestramento con il preposto di reparto

ARGOMENTI TRATTATI

Modulo Teorico

  • La normativa di riferimento.
  • Caratteristiche generali dell'apparecchio di sollevamento (principali tipologie).
  • Documentazione di corredo e contenuti del manuale di uso e manutenzione.
  • Modalità e tipi di controllo da effettuarsi sull'apparecchio di sollevamento.
  • Dispositivi di sicurezza presenti sull'apparecchio di sollevamento.
  • Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.).
  • Segnaletica di sicurezza.
  • Utilizzo dell'apparecchio di sollevamento in sicurezza: modalità di movimentazione e trasporto dei materiali.
  • Tipologie, caratteristiche e corrette modalità d'uso delle attrezzature da imbracaggio (funi, catene, fasce in fibra, ganci, occhielli, ecc.).
  • Rischi specifici connessi all'uso dell'apparecchio di sollevamento.
  • Ruolo e responsabilità degli addetti alla manovra e manutenzione ordinaria del carroponte.
  • Analisi degli infortuni.

Esercitazioni pratiche (con personale esperto)

  • esercitazione sui controlli preliminari
  • esercitazione sui comandi
  • simulazioni delle fondamentali operazioni normalmente eseguite dall'addetto durante l'attività lavorativa.
  • Sulla base di quanto riportato, come dobbiamo comportarci?
  • Possiamo ritenere validi i corsi fatti e fare l'aggiornamento a 5 anni?
  • oppure dobbiamo partire da zero / fare delle integrazioni entro una tempistica specifica?

Risposta

L'accordo Stato Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 relativo alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nella parte VII al punto 2 "DISPOSIZIONI TRANSITORIE" al paragrafo "RICONOSCIMENTO FORMAZIONE PREGRESSA DEGLI OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ATTREZZATURE …" fornisce le seguenti indicazioni:

Sono fatti salvi i percorsi formativi effettuati in vigenza dell'accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 per le attrezzature ancorché ricomprese nel presente Accordo I corsi di formazione di cui alla parte II, punti 8.3.9, 8.3.10, 8.3.11 (macchine agricole raccogli frutta, caricatori per la movimentazione di materiali, carroponti) del presente accordo devono essere frequentati in modo che gli stessi vengano conclusi entro e non oltre il termine di 12 mesi dall'entrata in vigore del presente accordo. I corsi di formazione inerenti agli operatori addetti alla conduzione delle attrezzature di lavoro di cui ai punti 8.3.9, 8.3.10, 8.3.11, già erogati alla data di entrata in vigore del presente accordo, i cui contenuti siano conformi al presente accordo, sono riconosciuti. L'aggiornamento dei suddetti corsi parte dalla data di fine corso riportata nell'attestato. 

A parere degli scriventi, la formazione pregressa già attivata dalla ditta potrà essere riconosciuta solo relativamente alle parti i cui contenuti siano conformi al presente accordo.

Pertanto, entro e non oltre il termine di 12 mesi dall'entrata in vigore dell'accordo, tale formazione dovrà essere integrata, nei contenuti e nella durata, al fine di renderla coincidente con quanto richiesto dal punto 8.3.11 dell'accordo stesso.  

Agosto 2025