Quesito 05/2025

prevenzionenet.gif

Cambio temporaneo del datore di lavoro

Domanda

La richiesta riguarda un imminente cambio temporaneo del datore di lavoro di un'azienda che porterà all'individuazione di un nuovo datore per un periodo transitorio di circa 2-3 mesi, al termine del quale è previsto ritorni il precedente datore di lavoro. Con la presente sono a richiedere un parere su come dover procedere per quanto attiene agli attuali documenti di valutazione dei rischi, nonché le nomine delle figure di responsabilità aziendali (RSPP, MC, APS, AAI, dirigenti delegati della sicurezza, etc.). In particolare si richiede se possa essere sufficiente un documento scritto, firmato dal nuovo datore di lavoro e avente data certa, in cui si prende atto della validità dei DVR e nomine esistenti, oppure risulti necessario aggiornare tutta la documentazione, ovvero rifare tutti i DVR e le nomine, facendoli ovviamente sottoscrivere al nuovo datore di lavoro e agli altri soggetti interessati.

Risposta

Premesso che la norma non fornisce indicazioni su come procedere in caso di "cambio temporaneo" del Datore di Lavoro, si formula la risposta su principi di buon senso e comunque distinguendo gli obblighi "non delegabili" del Datore di Lavoro da quelli "delegabili".

Per i primi (Valutazione dei Rischi nomina RSPP) si ritiene necessaria una integrazione del DVR e della nomina del RSPP in cui il nuovo Datore di Lavoro conferma la valutazione del rischio/DVR e la nomina del RSPP.

Per gli altri adempimenti, sarebbe opportuno produrre e condividere un documento che conferma tutte le precedenti nomine in ambito salute e sicurezza (MC, addetti emergenze, ecc.); relativamente ad eventuali deleghe del precedente Datore di Lavoro a dirigenti, si consiglia di formalizzarle nuovamente.

Giugno 2025