Campagna di iscrizione del Titolare Effettivo

Scade l'11 dicembre 2023 il termine per comunicare il Titolare Effettivo al Registro Imprese

Si rammenta che dal 10 ottobre 2023 le società di capitali, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini al trust sono obbligati a comunicare il Titolare Effettivo al Registro Imprese.

Si invitano tutti i soggetti interessati, che non hanno ancora effettuato la comunicazione, a provvedere entro l'11 dicembre 2023 per non incorrere nella violazione dell'art. 2630 del Codice Civile, che prevede la sanzione amministrativa da un minimo di 103,00 ad un massimo di 1.032,00 euro.

Nei prossimi giorni saranno inviate PEC informative destinate alle società di capitali che ancora non hanno provveduto alla comunicazione al Registro Imprese per ricordare adempimento e scadenza.

Si evidenzia che la comunicazione di cui sopra deve essere effettuata con una pratica dedicata che necessita della firma digitale di un amministratore. Tutte le informazioni al riguardo sono disponibili sul sito web appositamente predisposto all'indirizzo titolareeffettivo.registroimprese.it.

Se non in possesso della firma digitale si può richiederla agli sportelli della Camera di Commercio, oppure online su id.infocamere.it,o ancora richiederla agli operatori di mercato.

E' possibile consultare gratuitamente tutte le informazioni della propria impresa tramite il cassetto digitale dell'imprenditore, all'indirizzo impresa.italia.it, anche da smartphone o tablet.

Si ricorda infine che, al fine di agevolare la corretta compilazione delle domande Unioncamere con l'ausilio delle Camere di commercio italiane ha predisposto un Manuale operativo. Il Manuale fornisce le informazioni di base per presentare la "prima comunicazione" della titolarità effettiva da parte dei soggetti sopra ricordati già costituiti alla data del 9 ottobre 2023, oppure costituiti in seguito.

Il testo riporta inoltre le notizie essenziali per comunicare la successiva variazione dei dati del titolare effettivo già iscritto.

Il Manuale è stato redatto sulla base delle interpretazioni fornite dal sistema camerale con riferimento alle articolate disposizioni dettate in materia dal Legislatore e potrà essere oggetto di successive modifiche/integrazioni a seguito di eventuali pareri specifici e/o chiarimenti espressi dai Ministeri competenti. La seconda parte del volume contiene le schede analitiche e dettagliate per i vari adempimenti anagrafici.

Si rendono anche disponibili alcune FAQ sul tema.

Allegati

Link

Azioni sul documento

pubblicato il 13/11/2023 ultima modifica 02/12/2023