Registro degli Assegnatari dei Marchi d'identificazione dei metalli preziosi
La Camera di Commercio cura il Registro degli Assegnatari dei Marchi d'identificazione dei metalli preziosi (platino, palladio, oro ed argento) a cui devono iscriversi:
- Coloro che intendono vendere platino, palladio, oro e argento in lingotti, verghe, laminati, profilati e semilavorati in genere;
- Coloro che intendano fabbricare od importare oggetti contenenti tali metalli.
Gli oggetti in metallo prezioso legalmente prodotti e posti in commercio nel territorio della Repubblica devono essere obbligatoriamente marcati con il suddetto Marchio d'identificazione e con il titolo della lega espresso in millesimi.
In Italia sono legali i seguenti titoli:
- per il PLATINO: 950, 900 e 850 millesimi;
- per il PALLADIO: 950 e 500 millesimi;
- per l'ORO: 750, 585, 375 millesimi;
- per l'ARGENTO: 925 e 800 millesimi.
E' ammesso qualsiasi titolo superiore al più alto indicato per ciascuno dei metalli sopra riportati, non sono ammesse tolleranze negative sui titoli.
Sono, invece, esclusi dall'obbligo di riportare il marchio di identificazione:
- gli oggetti di peso inferiore ad un grammo;
- i semilavorati ed i lavori in metalli preziosi e loro leghe per odontoiatria;
- gli oggetti di antiquariato;
- i semilavorati e le loro leghe, oggetti e strumenti per uso industriale;
- gli strumenti ed apparecchi scientifici;
- le monete;
- le medaglie e gli altri oggetti preziosi fabbricati dalla Zecca, che, in luogo del marchio di identificazione, saranno contrassegnati dal marchio speciale della Zecca medesima;
- gli oggetti usati in possesso delle aziende commerciali; la prova di oggetto usato deve essere data dalla descrizione dell'oggetto riportata nel registro delle operazioni previsto dall'articolo 128 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con Regio Decreto 18 giugno 1931, numero 773, e dalla corrispondente fattura redatta dal commerciante acquirente;
- i residui di lavorazione;
- le leghe saldanti a base argento, platino o palladio.
Normativa
- D.Lgs. 22.5.1999, n. 251
- Regolamento di attuazione DPR n.150/2002.
- Nota Ministeriale 23/03/2016
- DM 04/09/2015
- DM 17/04/2015
- DPR 26/09/2012 n.208
- Disposizioni speciali per oggetti placcati, dorati, argentati e rinforzati o di fabbricazione mista
- Disposizioni per la marchiatura di metalli preziosi importati/esportati