Punto Impresa Digitale - PID
|
21/08/2018
Il Punto Impresa Digitale di Modena al Meeting 2018 di Rimini
Uno stand per promuovere l’innovazione digitale e i contributi per formazione e consulenza del Bando voucher digitali I4.0
|
|
21/06/2018
Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2018
Approvato il bando per la concessione di contributi camerali per spese di formazione e consulenza per l'introduzione di tecnologie di innovazione digitale I4.0; domande dal 2 luglio al 15 settembre 2018
|
|
15/06/2018
Google Digital Training
Martedì 26 giugno 2018 una giornata dedicata alle imprese per promuovere la cultura del digitale
|
I Punti Impresa Digitale (PID) sono strutture di servizio a supporto della digitalizzazione delle imprese inserite all'interno del Piano Nazionale Impresa 4.0. e si dedicano alla diffusione della cultura e della pratica del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici.
La funzione dei PID è di far crescere la consapevolezza “attiva” delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici, ma anche sui rischi connessi al suo mancato utilizzo.
Attraverso il portale web dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio è possibile conoscere in tempo reale tutte le attività e i servizi camerali offerti dai PID, le modalità per ottenere i voucher che le Camere di commercio mettono a disposizione, i nuovi servizi digitali camerali, il questionario di digital assessment per conoscere il livello di maturità digitale della propria impresa e numerose altre informazioni.
Azioni a favore delle imprese
La Camera di commercio di Modena è uno dei Punti Impresa Digitale autorizzati dal Ministero dello Sviluppo Economico. Obiettivo della nuova attività è fornire servizi alle PMI in relazione ai vari temi in cui l'impresa può essere coinvolta in materia di innovazione 4.0 attraverso:
- Diffusione conoscenze di base su tecnologie Impresa 4.0
- Mappatura della maturità digitale delle imprese e assistenza nell'avvio di processi di digitalizzazione attraverso i servizi di assessment e mentoring
- Corsi di formazione su competenze di base nel settore digitale
- Orientamento verso strutture più specialistiche come i DIH (Digital Innovation Hub) e Competence Center
Digital assessment: scopri quanto sei digitale
I Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio offrono un servizio gratuito alle imprese per la valutazione (assessment) del livello di digitalizzazione. Al servizio è possibile accedere con una duplice modalità:
- SELFI 4.0: autovalutazione, tramite questionario on-line, che l’impresa potrà realizzare in completa autonomia; al termine dell’attività, e sulla base delle risposte fornite, l’impresa riceverà automaticamente un report che riassumerà i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione; tempo di compilazione: massimo 30 minuti;
- ZOOM 4.0: valutazione guidata con il supporto di un Digital promoter del PID che si recherà direttamente presso l’impresa per effettuare una ricognizione più approfondita dei processi produttivi al fine di fornire indicazioni sui percorsi di digitalizzazione in chiave Impresa 4.0 più opportuni da avviare; al termine dell’attività l’impresa riceverà un report finale con indicazione del livello di digitalizzazione ottenuto in ciascuno processo oggetto di analisi e suggerimenti in merito alle tecnologie e/o alle strutture tecnologiche specializzate alle quali rivolgersi per implementare le soluzioni consigliate; tempo di realizzazione: variabile a seconda delle dimensioni dell’impresa. È necessario fissare un appuntamento con un Digital promoter della propria Camera di commercio contattando l'Ufficio PID.
Assegnazione di voucher per interventi in tema di innovazione digitale
La Camera di commercio assegna contributi alle imprese attraverso Bandi voucher digitali I4.0 al fine di stimolare l'introduzione di tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel piano nazionale Impresa 4.0.
Eventi e attività di formazione
La Camera di commercio di Modena organizza eventi al fine di informare la imprese sui possibili benefici derivanti dall'applicazione delle tecnologie Impresa 4.0, diffondere la conoscenza degli incentivi e delle opportunità offerte dal Piano nazionale Impresa 4.0, favorire l'orientamento verso i servizi offerti dal PID e dagli altri attori del Network nazionale Impresa 4.0 (Digital Innovation Hub, Competence Center).
- "Industria 4.0 la rivoluzione è adesso - Scopri le sfide e le opportunità del mondo digitale per la tua impresa" - 12 dicembre 2017
- Seminario: Bando regionale a sostegno degli investimenti produttivi - 5 giugno 2018
- Il Punto Impresa Digitale alla fiera R2B Research to Business - 7/8 giugno 2018
- Contributi a fondo perduto per le reti d'impresa - 12 giugno 2018
- Il Punto Impresa Digitale di Modena al Meeting 2018 di Rimini - 22 agosto 2018
- "Smart roads: the digital revolution" - 27 settembre 2018
- Seminario "Internet of things (IoT) e tutela della Proprietà Industriale" - 30 novembre 2018
- Seminario "Le opportunità della Fatturazione Elettronica e il Cassetto Digitale dell'imprenditore" - 11 dicembre 2018
Incentivi fiscali del Piano Impresa 4.0
Per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale il Piano nazionale Impresa 4.0 offre numerosi strumenti che vanno dalle misure fiscali al supporto degli investimenti e della spesa in Ricerca e Sviluppo a una serie di supporti per proporre e divulgare una nuova cultura d'impresa focalizzata sulle competenze delle Imprese 4.0.
Le misure della Legge di bilancio 2019-2021.
Certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0
Il MiSE, con decreto 22 dicembre 2017,ha definito le linee guida, i criteri e gli indicatori necessari per la certificazione dei Centri di trasferimento tecnologico del Piano Industria 4.0. Tali Centri svolgono attività di formazione e consulenza tecnologica, nonché di erogazione di servizi di trasferimento tecnologico verso le imprese negli ambiti di operatività individuati dal ministero dello Sviluppo economico, tra i quali la manifattura additiva, la realtà aumentata, l’internet delle cose, il cloud, la cybersicurezza e l’analisi dei big data.
La certificazione sarà rilasciata da Unioncamere, nelle more dell’accreditamento degli enti di certificazione nazionali di cui al comma 1 dell’art. 1 del Decreto Direttoriale 11 Gennaio 2019, attraverso una propria struttura tecnica nazionale e potrà essere riconosciuta a società e a enti, iscritti al Registro delle Imprese e/o al Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) e agli albi, ruoli e registri camerali obbligatori, che non siano in stato di liquidazione o scioglimento o sottoposti a procedure concorsuali e a enti ed istituzioni pubbliche e private, incluse le associazioni imprenditoriali e loro strutture tecniche, rispondenti ai requisiti stabiliti decreto.