Al via il Premio Top of the PID 2025: in palio fino a 5.000 € per i migliori progetti di innovazione digitale
Torna anche quest'anno il Premio Top of the PID, l'iniziativa promossa da Unioncamere e realizzata attraverso i Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le MPMI. Giunto alla sua VII edizione, il premio si focalizza sull'individuazione e la valorizzazione di progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.
Ambiti di Intervento
- Casi di utilizzo innovativi: Progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.
- Soluzioni innovative: Progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.
Le imprese dovranno inoltre indicare il principale settore di applicazione del progetto tra:
- agroalimentare
- manifatturiero
- turismo
- altri servizi
Premi in denaro per i migliori progetti
Alle imprese vincitrici saranno assegnati premi in denaro per ciascun ambito di intervento previsto dal bando:
- 5.000 € per i primi classificati
- 2.500 € per i secondi classificati
Un riconoscimento concreto al valore dell'innovazione, oltre alla possibilità di ottenere visibilità a livello nazionale e partecipare ad altre iniziative del sistema camerale.
Chi può partecipare
Possono partecipare le MPMI che soddisfano i seguenti requisiti:
- Aver usufruito di almeno uno dei servizi dei PID (Self-Assessment, ZOOM 4.0, Digital Skill Voyager, PID Cyber Check/PLUS, Cyber Exposure Index, SUSTAINability, PID Academy, Voucher per la Doppia Transizione, servizio di orientamento/mentoring, servizi del Polo di innovazione digitale PID-Next).
- Aver realizzato o essere in procinto di realizzare progetti innovativi negli ambiti del premio.
- Rientrare nella categoria delle micro, piccole o medie imprese secondo la normativa europea.
- Essere attive e in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e il pagamento del diritto annuale.
- Non avere cause di divieto, decadenza o sospensione ai sensi della normativa antimafia.
- Rispettare i requisiti e le soglie previste dai regolamenti europei sugli aiuti de minimis.
- Essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC).
Come partecipare
Per candidarsi è necessario:
- Compilare e firmare digitalmente il modulo "Indicazioni del richiedente" e inviarlo via e-mail a: premiopid@unioncamere.it
- Compilare il form online "Descrizione dell'iniziativa candidata" disponibile qui.
Attenzione: la candidatura è valida solo se entrambi i moduli sono correttamente compilati e inviati entro le ore 16:00 del 9 giugno 2025.
Proroga termini di presentazione candidature: 23 giugno 2025, ore 16:00
I progetti vincitori saranno annunciati entro l'11 settembre 2025. La cerimonia di premiazione si svolgerà durante la Maker Faire Rome 2025, dal 17 al 19 ottobre, presso il Gazometro Ostiense di Roma. Un palcoscenico d'eccezione per mostrare il proprio progetto a una platea di esperti, media e stakeholder del mondo dell'innovazione.
Info e Contatti
Per eventuali ulteriori informazioni consultare il regolamento del bando.
Nel caso di ulteriori informazioni o quesiti scrivere a premiopid@unioncamere.it .