Premio delle Camere di Commercio "Storie di alternanza e competenze"
Il Premio "Storie di alternanza e competenze" è un'iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere italiana, giunta alla sesta edizione, con l'obiettivo di valorizzare i racconti di alternanza realizzati nell'ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), di alternanza rafforzata, di tirocini curricolari e di percorsi di apprendistato (di I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti secondari di II grado o dagli ITS Academy sulle seguenti tematiche: transizione digitale, sostenibilità ambientale, inclusione sociale, turismo e cultura, agroalimentare, meccatronica, sistema moda, made in Italy ed educazione finanziaria e all'autoimprenditorialità.
La nuova edizione prevede le seguenti 4 categorie di concorso:
- Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) per percorsi PCTO, apprendistato di I livello e alternanza rafforzata;
- ITS Academy per tirocinio curricolare e apprendistato di III livello;
- Licei per percorsi PCTO;
- Progetti di educazione finanziaria e all'autoimprenditorialità realizzati da Licei, Istituti tecnici e professionali, ITS Academy nell'ambito di PCTO o tirocini curricolari.
I video saranno valutati da un'apposita Commissione della Camera di commercio prima a livello locale e successivamente, per i primi tre classificati di ogni categoria, da Unioncamere italiana tramite una Commissione nazionale.
Analogamente a quanto previsto a livello nazionale, l'ammontare complessivo dei premi è pari ad € 20.000,00, che saranno così ripartiti per ciascuna delle 4 categorie in gara:
- Primo classificato: € 2.500,00
- Secondo classificato: € 1.500,00
- Terzo classificato: € 1.000,00.
I vincitori del premio a livello locale saranno proclamati nel mese di novembre 2023.
I vincitori del premio nazionale saranno premiati nel mese di novembre 2023.
A tutti gli studenti partecipanti sarà fornito un attestato di partecipazione scaricabile dalla piattaforma storiedialternanza.it e utilizzabile nel Curriculum dello Studente.
Modalità operativa
I docenti degli Istituti secondari di II grado e degli ITS possono iscrivere al Premio lo studente i gruppi di studenti coinvolti nei video realizzati direttamente tuti scolastici e degli ITS delle candidature online sul sito storiedialternanza.it.
Le iscrizioni per la partecipazione alla VI Edizione del Premio si possono presentare fino al 13 ottobre 2023.
Non saranno prese in considerazione le candidature al Premio pervenute in altre forme.
La "domanda di iscrizione" e la "scheda di sintesi" devono essere compilate in web form, direttamente online.
Il "video racconto" della durata massima di 5 minuti deve essere salvato su un apposito spazio cloud al fine di fornire esclusivamente il link utile a facilitare visualizzazioni e condivisioni.
Le liberatorie, invece, devono essere scaricate da questa pagina del sito camerale, per essere poi allegate online attraverso il portale Storie di alternanza.
Le istruzioni per l'invio della candidatura sono pubblicate nella sezione Modulistica alla voce:
https://www.storiedialternanza.it/P42A0C26S2/Modulistica.htm
La Camera di Commercio di Modena accederà ai progetti delle scuole del suo territorio direttamente tramite la piattaforma dedicata, senza che le scuole debbano procedere ad alcun ulteriore invio di materiali.
Informazioni e contatti
Per assistenza tecnica e operativa sulla piattaforma di invio delle candidature:
E-mail referente Unioncamere: assistenza@storiedialternanza.it
Per informazioni sulla sessione locale:
Sportello Genesi - Camera di Commercio di Modena.
Tel. 059/208816 - Email: genesi@mo.camcom.it
Per informazioni sul progetto nazionale:
Telefono: 06 47041
E-mail: storiedialternanza@unioncamere.it
Normativa
Delibera di Giunta del 26/04/2023