Fantateatro
La CCIAA di Modena, in collaborazione con il CTC di Bologna, propone alle Scuole secondarie di I grado il laboratorio di orientamento gratuito dal titolo "Fantateatro", composto di una lezione-spettacolo in presenza della durata di due ore, che potrà svolgersi presso la palestra o l'aula magna delle scuole interessate al fine di poter contenere fino ad un massimo di 5 classi contemporaneamente.
La lezione-spettacolo consiste nella realizzazione di un evento interattivo, dinamico ed esperienziale in cui i ragazzi e le ragazze sono portati a riflettere sul tema della scelta consapevole, attraverso la conoscenza di sé stessi.
La scuola può decidere se fare solo la lezione-spettacolo o scegliere invece il laboratorio costituito da due moduli di approfondimento di 3 h ciascuno, che si svolgeranno in presenza, una classe per volta, per un totale di 6 ore complessive.
Obiettivi
- Favorire un percorso di esplorazione personale rispetto alle caratteristiche predominanti correlate alle possibili scelte di studi e (in linea prospettica) di attività professionale.
- Stimolare i giovani ad una riflessione consapevole che permetta di avere elementi di confronto con il sistema famiglia e con gli insegnanti nel momento in cui dovranno riflettere sulla scelta di indirizzo della scuola secondaria di secondo grado.
- Facilitare una conoscenza di sé stessi per essere cittadini consapevoli, responsabili e "sostenibili" soprattutto nella relazione e nell'interazione con l'altro.
Come approccio teorico di base, viene proposto dal CTC un viaggio attraverso gli archetipi: Innocente, Orfano, Guerriero, Angelo custode, Amante, Cercatore, Distruttore, Creatore, Sovrano, Mago, Saggio, Folle alla scoperta delle professioni di oggi e di domani.
Il percorso è guidato da un esperto formativo-educativo-teatrale che proporrà ai ragazzi un viaggio di conoscenza, divertente e dinamico, degli archetipi come metafora per comprendere le inclinazioni personali e quindi avere informazioni per poter dialogare con sé stessi, con i genitori e con i docenti sul delicato tema della "scelta". Verranno proposte attività interattive mutate dal teatro, dall'improvvisazione e dalla scrittura creativa.
Al termine del percorso l'alunno si porterà a casa una riflessione personale e una scheda descrittiva degli archetipi che più si sente vicini e con cui si identifica.
Lo schema potrà rappresentare una base di approfondimento per i successivi percorsi di orientamento e un ulteriore elemento informativo per costruire un dialogo proficuo con i propri genitori, insegnanti e orientatori.
Modalità operativa per candidarsi
Entro il 10 ottobre 2025 i docenti interessati possono candidare le loro classi compilando il form on line.
Nel caso di esaurimento delle risorse messe a disposizione dalla CCIAA, si seguirà l'ordine cronologico di arrivo delle candidature.