Certificazione delle competenze imprenditive secondo il modello olivettiano
Si tratta di un percorso promosso da Unioncamere con le seguenti finalità:
- diffondere la conoscenza del pensiero e dell'azione di Adriano Olivetti;
- sensibilizzare le giovani generazioni al tema dell'impresa responsabile;
- fornire ispirazione per le scelte future, riguardanti il proseguimento della formazione o l'avvio di una carriera professionale.
Obiettivi specifici:
- diffondere un'idea di imprenditoria che rispetti e valorizzi territorio e comunità;
- coinvolgere gli studenti in un percorso di formazione ispirato ai valori della cittadinanza e del rispetto.
Il progetto può rientrare, a discrezione delle Scuole, nelle 30 ore annue di Orientamento previste per terza, quarta e quinta o nelle ore di PCTO; consente inoltre alla Camera di Commercio di svolgere la funzione di certificazione di parte terza delle competenze non formali e offre infine agli studenti l'opportunità di ottenere la certificazione di competenze specifiche da inserire nel portfolio e nel curriculum vitae.
Il percorso di 30 ore è gratuito ed è così composto:
- formazione online in modalità asincrona (due moduli da 6 ore ciascuno) sugli aspetti più importanti e più attuali dell'eredità di Adriano Olivetti e sulle tecniche di produzione digitale. Sarà il tutor scolastico a decidere se gli studenti potranno fare la formazione in aula o a casa.
- attività successive connesse con l'educazione civica, l'orientamento ed i framework europei che porteranno alla produzione finale di un prodotto multimediale, di durata compresa tra 3 e 5 minuti. Il video dovrà presentare riflessioni sull'importanza ed il valore del fare impresa in modo responsabile nel contesto attuale.
Gli studenti saranno stimolati a divenire protagonisti del loro tempo in termini di cittadinanza attiva ed invitati a esprimersi sul valore e l'attualità dell'esperienza olivettiana, allo scopo di riconoscere, sostenere e un domani anche creare iniziative di imprenditoria consapevole e sostenibile.
Le scuole possono chiedere di candidare le proprie classi al percorso "Certificazione delle competenze imprenditive secondo il modello olivettiano" compilando il seguente form on line entro il 10/10/2025.