Contributi regionali per opere cinematografiche e audiovisive

Domande fino al 28/2/2025
Stato
Chiuso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Destinatari
  • Imprese
Ente
  • Regione Emilia-Romagna
Data di pubblicazione 17/02/2025
Scadenza termini partecipazione 28/02/2025 16:00
Chiusura procedimento 03/03/2025

La Regione Emilia-Romagna riconosce il settore cinematografico e audiovisivo come fattore strategico per lo sviluppo economico, culturale e turistico del territorio, in grado di promuovere identità e coesione sociale, generare ricadute economiche interne, stimolare la crescita occupazionale e valorizzare il territorio in termini di flussi turistici.

A tal fine, attraverso l'istituzione del Fondo per l'audiovisivo previsto dall'art. 10 della L.R. 20/2014, intende supportare la produzione di opere cinematografiche e audiovisive culturali realizzate in Emilia-Romagna, in grado di contribuire allo sviluppo della filiera regionale e alla professionalizzazione dei suoi differenti attori.

Il presente bando è finalizzato alla concessione di contributi per la produzione (pre-produzione, riprese/lavorazione, post produzione e promozione) realizzata almeno in parte sul territorio dell'Emilia-Romagna ed è suddiviso in due distinte sezioni (A e B) che prevedono varie tipologie di progetti e requisiti di ammissione, differenti intensità di contributo e criteri di valutazione.

La dotazione finanziaria distinta per ciascuna sessione sarà determinata dalla Giunta Regionale.

Tipologia di opere ammissibili

Sezione A

Sono ammissibili progetti di assoluto rilievo per la valorizzazione della cultura cinematografica, che abbiano requisiti di qualità e di impatto economico del settore, rientranti tra le tipologie seguenti:

  • opere cinematografiche a contenuto narrativo (con durata superiore a 52 minuti) ed opere televisive a contenuto narrativo, ossia film (con durata superiore a 52 minuti) o serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 90 minuti).

Tali opere dovranno soddisfare tutti i seguenti requisiti:

  1. costi complessivi di produzione pari o superiori ad € 4.000.000,00;
  2. spese ammissibili sul territorio regionale pari o superiori ad € 1.000.000,00;
  3. ambientazione storica o geografica, con riferimenti narrativi o biografici in Emilia-Romagna.

Sezione B

Sono ammissibili i progetti di produzione cinematografica e audiovisiva seguenti:

  • opere cinematografiche a contenuto narrativo (con durata superiore a 52');
  • opere televisive a contenuto narrativo, ovvero film (con durata superiore a 52') o serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 90‘);
  • documentari (con durata superiore a 52'), o serie di documentari.

Non sono ammessi progetti con spese ammissibili inferiori ad € 30.000,00.

Obblighi territoriali

Sezione A

  • dovranno prevedere spese ammissibili sul territorio regionale pari o superiori ad € 1.000.000,00.

Sezione B

le opere cinematografiche e le opere televisive dovranno:

  • effettuare almeno 6 giorni di riprese sul territorio regionale e soddisfare almeno uno dei seguenti criteri: o realizzare sul territorio regionale non meno del 30% dei giorni di ripresa totali o sostenere sul territorio regionale almeno il 30% dei costi totali di produzione preventivati;
  • per i progetti che si avvalgono di un "autore della musica" residente in Emilia-Romagna, le percentuali minime sono ridotte al 20%;
  • i progetti che effettuano almeno 18 giorni di ripresa sul territorio regionale non sono tenuti a soddisfare tali criteri;
  • i progetti che effettuano solo 6 giorni di ripresa, senza soddisfare i requisiti territoriali sopra descritti, possono accedere a un contributo ridotto pari ad € 70.000,00.

i documentari per essere ammissibili dovranno:

  • o realizzare sul territorio regionale non meno del 30% dei giorni di ripresa totali o sostenere sul territorio regionale almeno il 30% dei costi totali di produzione preventivati;
  • per i progetti che si avvalgono di un "autore della musica" residente in Emilia-Romagna, le percentuali minime sono ridotte al 20%.

Spese ammissibili

Sono da ritenersi ammissibili le spese che concorrono al costo di produzione, sostenute nel territorio emiliano-romagnolo, riferite a personale residente in Regione, all'acquisizione di beni e servizi da fornitori aventi sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.

Sono ammissibili le spese sostenute da uno o più dei seguenti soggetti, costituenti la compagine produttiva:

  • dal beneficiario, ovvero dall'impresa che ha presentato domanda;
  • dal produttore, qualora non sia il beneficiario del contributo, risultante nel contratto stipulato con il beneficiario;
  • dal coproduttore, qualora non sia il beneficiario, risultante nel contratto stipulato con il beneficiario;
  • dal produttore esecutivo, qualora non sia il beneficiario, risultante nel contratto stipulato con il beneficiario.

Tipologia di spese

Spese per "personale":

  1. compensi per il personale dipendente residente in Emilia-Romagna impiegato nella realizzazione del progetto, purché iscritto alla "Guida alla Produzione del cinema e dell'audiovisivo", predisposta dalla Regione Film Commission e disponibile sul portale all'indirizzo: https://cinema.emiliaromagnacultura.it/it/er-film-commission/guida-alla-produzione/;
  2. compensi per il titolare, i soci e coloro che ricoprono cariche sociali nell'impresa richiedente, se residenti in Emilia-Romagna, in relazione ad una specifica funzione ed attività del progetto ed iscritti alla "Guida alla Produzione".

Spese per "beni, servizi e professionisti":

  1. prestazioni effettuate da professionisti con residenza fiscale in Emilia-Romagna;
  2. compensi per prestazioni occasionali di soggetti residenti in Emilia-Romagna, ammessi solo entro il limite del 15% del totale dei costi ammissibili;
  3. prestazioni effettuate dal titolare, dai soci e da tutti coloro che ricoprono cariche sociali nell'impresa richiedente, in relazione ad una specifica attività del progetto;
  4. acquisto di materiale di repertorio, purché da fornitori con sede legale o operativa in Emilia-Romagna;
  5. acquisto di beni di consumo non durevoli da fornitori con sede legale o operativa in Emilia-Romagna;
  6. noleggio di spazi, location, uffici sul territorio regionale e relative utenze, purché afferenti in via esclusiva al progetto e per un periodo coerente con l'attività progettuale;
  7. noleggio di beni durevoli da fornitori con sede legale o operativa in Emilia-Romagna (non si considerano beni durevoli gli hard disk e i dispositivi di stoccaggio del materiale);
  8. noleggio attrezzature di proprietà del dipendente residente in Emilia-Romagna;
  9. costi per permessi e autorizzazioni;
  10. costi per servizi erogati da fornitori con sede legale o operativa in Emilia-Romagna (ad esempio, ricettività, trasporti, ristorazione, ecc.);
  11. oneri assicurativi purché esclusivamente riconducibili al progetto produttivo;
  12. spese di promozione e marketing (ad esempio spese di produzione del trailer e teaser, spese di presentazione dell'opera in sala, ovvero in festival e mercati;
  13. spese per "servizi di produzione".

Avvio e termine

L'inizio delle attività sul territorio regionale dovrà avvenire non prima della data di presentazione della domanda di contributo e comunque nel corso del 2025. Il termine ultimo per la conclusione del progetto è fissato al 31 dicembre 2026, salvo la concessione di motivate proroghe.

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributi a fondo perduto.

Agevolazione

Per entrambe le sezioni il contributo è individuato sulla base del punteggio ottenuto in applicazione dei criteri di valutazione previsti dall'art. 13 del bando, secondo i seguenti limiti:

Sezione A - Il contributo massimo concedibile è pari ad € 250.000,00. In particolare, l'entità del contributo assegnabile è determinata sulla base del punteggio ottenuto dal progetto, secondo i seguenti criteri:

  • punteggio superiore a 91: contributo pari ad € 250.000,00;
  • punteggio tra 86 e 90: contributo pari ad € 200.000,00;
  • punteggio tra 80 e 85: contributo pari ad € 150.000,00.

Sezione B - Il contributo massimo concedibile è pari a:

  • € 150.000,00 per le opere cinematografiche, ridotto ad € 70.000,00 nel caso di opere che effettuano solo 6 gg di riprese;
  • € 50.000,00 per i documentari.

L'ammontare del contributo per le opere della Sezione B, in relazione al punteggio ottenuto, viene determinato secondo le seguenti percentuali:

  • tra il 40% ed il 60% delle spese ammissibili per la categoria di costo "personale";
  • tra il 30% ed il 50% delle spese ammissibili per la categoria di costo "beni, servizi e professionisti";
  • tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili per i costi di produzione della colonna sonora.

Destinatari

Per entrambe le sezioni possono presentare progetti e, conseguentemente, essere beneficiarie del contributo regionale, le imprese italiane, europee ed extraeuropee, che esercitino attività di produzione cinematografica e audiovisiva, documentabile mediante codice Ateco 59.11 o equivalente.

L'impresa richiedente può essere:

  1. produttore unico;
  2. coproduttore di maggioranza;
  3. produttore delegato dal coproduttore, con quote di pari valore;
  4. produttore esecutivo.

Nei casi previsti alle lettere b), c) e d), il requisito deve risultare dal contratto, deal memo o lettera di impegno con il produttore principale, da allegarsi alla domanda.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo per ognuna delle due sessioni di valutazione previste per il 2025 dal bando.

Modalità operativa

La domanda di contributo dovrà essere inviata alla Regione esclusivamente per via telematica tramite piattaforma Singe2020: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/richiesta-di-finanziamenti-tramite-sfinge-2020

La trasmissione delle domande di contributo dovrà essere effettuata, a pena di esclusione, entro i termini di seguito indicati:

  • prima sessione: fino alle ore 16:00 del 28 febbraio 2025;
  • seconda sessione: dalle ore 16:00 del 1° luglio 2025 fino alle ore 16:00 del 31 luglio 2025.

Link e contatti

Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive, realizzate da imprese nazionali, europee ed extraeuropee - Anno 2025