Bando regionale per la transizione digitale

Domande dal 15 al 28 aprile 2025
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Destinatari
  • Imprese
Ente
  • Regione Emilia-Romagna
Data di pubblicazione 14/03/2025
Scadenza termini partecipazione 28/04/2025 13:00
Chiusura procedimento 29/04/2025

Con questo bando la Regione Emilia-Romagna intende favorire l'adozione, da parte delle imprese emiliano-romagnole, delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali finalizzate ad incrementare la flessibilità e adattabilità, la sicurezza, l'efficienza e la produttività dei processi organizzativi e produttivi, nonché a favorire l'innovazione dei prodotti e l'adozione di modelli di business attenti agli impatti ambientali e sociali delle attività svolte.

L'obiettivo è quello di tendere alla minimizzazione degli sprechi di materia prima e degli scarti nell'ottica di un'economia circolare, alla riduzione dei consumi energetici da fonti fossili e delle emissioni in atmosfera, all'attenzione benessere dei lavoratori attraverso la riduzione della monotonia e del carico di lavoro gravoso tramite l'automazione intelligente.

La dotazione finanziaria ammonta ad 25.000.000,00 €.

Iniziativa

Sono ammissibili interventi aventi ad oggetto (art. 4 del bando):

  • l'introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali (Digitalizzazione di base – livelli 1 e 2 della Scala Acatech);
  • l'introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali, ad esempio, le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie (Digitalizzazione avanzata – livelli da 3 a 6 della Scala Acatech).

Tali interventi dovranno:

  • avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000,00 € (Iva esclusa). La dimensione minima dell'investimento per l'intero progetto dovrà essere mantenuta in fase di rendicontazione delle spese. Qualora le spese effettivamente sostenute dovessero risultare inferiori a tale importo, il contributo concesso sarà interamente revocato;
  • essere realizzati nelle sedi legali e/o unità locali localizzate nel territorio dell'Emilia-Romagna;
  • essere avviati a partire dalla data di presentazione della domanda;
  • essere conclusi entro il 31 marzo 2026.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

  1. acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati, anche nella forma del leasing e/o noleggio;
  2. acquisto di licenze software o di abbonamenti per l'utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS);
  3. realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto. Tale spesa è riconosciuta per un importo massimo di 5.000,00 €;
  4. acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web;
  5. acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la realizzazione degli assessment relativi al livello di maturità digitale pre-intervento e post-intervento. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della somma delle voci a), b) c) e d). Non sono ammissibili le consulenze per la presentazione e gestione della domanda e della rendicontazione delle spese;
  6. spese generali connesse alla realizzazione del progetto. Tali spese sono riconosciute nella misura forfettaria del 5% della somma delle voci a), b), c) d) e), in applicazione dell'art. 54, co. 1, lettera a) del Regolamento (UE) 2021/1060.

Agevolazione

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 40% delle spese ammissibili e per un importo non superiore a 90.000,00 €.

Fatto salvo l'importo massimo concedibile, la misura del contributo sarà del 47%:

  • qualora il progetto proposto abbia una ricaduta positiva sull'occupazione dell'impresa proponente in termini di acquisizione di nuove competenze nel settore dell'ICT o dell'organizzazione aziendale. La maggiorazione del 7% verrà concessa in caso di assunzione di personale con inquadramento indicato dall'art. 3 del bando;
  • se i soggetti proponenti, che abbiano un fatturato annuo pari o maggiore a 2 milioni di euro, siano in possesso del rating di legalità;
  • nel caso in cui i soggetti proponenti operino - con riferimento alle sedi legali e/o le unità locali nelle quali vengono effettuati gli investimenti - nelle aree montane (Allegato C del bando), nelle aree interne (allegato D del bando) e nelle aree della Regione comprese nella Carta Nazionale degli aiuti di Stato a finalità regionale (Allegato E del bando).

Destinatari

Potranno presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese nonché i soggetti iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (R.E.A.).

Modalità Operativa

Le domande possono essere trasmesse ù

asd

Link e Contatti

Sostegno della transizione digitale delle imprese dell'Emilia-Romagna - Anno 2025

Per informazioni Sportello Imprese, dal lunedì al venerdì, 9.30 – 13.00

tel. 848.800.258

email: infoporfesr@regione.emilia-romagna.it