Bando GAL "Start-up non agricole"

Domande fino al 17 novembre 2025
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Destinatari
  • Imprese
Ente
  • GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano
Data di pubblicazione 11/09/2025
Scadenza termini partecipazione 17/11/2025 17:00
Chiusura procedimento 18/11/2025

L'intervento prevede un sostegno per l'avviamento di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, al fine di contrastarne lo spopolamento, contribuendo allo sviluppo occupazionale anche attraverso il sostegno del ruolo della micro e piccola imprenditoria.

In particolare, l'intervento intende promuovere nuove attività aventi ad oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi all'interno dell'economia rurale.

La dotazione finanziaria ammonta ad € 523.697,94.

Interventi ammessi

Ai fini dell'ottenimento del contributo a fondo perduto, è condizione di ammissibilità degli interventi l'avvio di nuove imprese unicamente per la realizzazione di attività e servizi finalizzati a:

  • popolazione e target con esigenze specifiche (es. socioassistenziali, educativi, ricreativi, culturali, di mediazione, coworking, mobilità; ecc.);
  • commercializzazione, promozione, comunicazione e IT;
  • attività artigianali, manifatturiere;
  • turismo rurale, ristorazione, ricettività, accoglienza, offerta ricreativa-culturale;
  • valorizzazione di beni culturali e ambientali;
  • ambiente, economia circolare e bioeconomia;
  • produzione di energia da fonti rinnovabili e razionalizzazione dell'uso di energia;
  • trasformazione e commercializzazione di prodotti, compresa la realizzazione di punti vendita.

Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  • spese per la costituzione dell'impresa (quali spese notarili o per consulenze per la redazione del business plan, ecc.);
  • spese generali connesse agli investimenti che includono studi di fattibilità, elaborati tecnici e servizi di progettazione;

Le spese di cui sopra sono riconosciute per un valore forfettario complessivo pari ad € 5.000,00.

  • opere murarie e impiantistiche necessarie all'adeguamento, ampliamento, miglioramento e/o rinnovo di strutture in cui si esercita o eserciterà l'attività;
  • nuovi canoni di affitto, locazione;
  • dotazioni e arredi, inventariabili, inclusa la messa in opera, per l'allestimento interno degli immobili oggetto dell'intervento;
  • macchinari e attrezzature funzionali al processo di sviluppo aziendale;
  • impianti di lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli;
  • costi di promozione nel limite del 20% dell'importo del premino;
  • acquisizione di hardware e software nel limite del 20% dell'importo del premio;
  • acquisizione di brevetti/licenze;
  • investimenti funzionali alla vendita delle produzioni aziendali;
  • veicoli industriali con relativi loro allestimenti;
  • veicoli non industriali solo se strettamente funzionali alle attività di impresa oggetto dell'intervento quali, ad esempio, bici, e-bike, mezzi di trasporto per disabili, pulmini minivan, furgoni, camion, taxi pubblici, noleggio con conducente, autonegozi, ecc.;

Le spese devono essere sostenute dai beneficiari dopo la presentazione della domanda di sostegno e devono essere state pagate prima della domanda di liquidazione del contributo.

Il termine unico di fine lavori, di rendicontazione delle spese e di presentazione della domanda di pagamento a saldo è fissato in 12 mesi dalla data di comunicazione dell'atto di concessione del sostegno, salvo la richiesta di un'eventuale proroga non superiore a 180 giorni.

Gli interventi devono essere realizzati esclusivamente nel territorio del GAL.

Agevolazione

Il sostegno è erogato in forma di contributo a fondo perduto pari ad € 30.000,00 per gli interventi attuati in area D e pari ad € 20.000,00 per gli interventi attuali in area B, erogabile in due tranches del 50% ciascuna.

Per la provincia di Modena, i Comuni in area D sono: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Sestola e Zocca.

I Comuni in area B sono: Fiorano Modenese e Maranello.

L'ammontare delle spese ammissibili non potrà essere inferiore all'ammontare del contributo. Ai fini della determinazione di tale spesa, non si computa l'importo forfettario relativo alle spese per la costituzione dell'impresa e alle spese generali, nonché l'Iva.

E' data facoltà ai richiedenti di presentare progetti superiori all'importo del contributo; in questo caso il contributo rimane comunque definito secondo gli importi sopra indicati e differenziati per area di appartenenza.

Destinatari

Sono beneficiari dell'intervento:

  • Persone fisiche che intendano costituirsi in micro o piccola impresa extra agricola. Il beneficiario 'persona fisica” deve costituirsi in micro o piccola impresa extra agricola entro 150 giorni dalla comunicazione dell'atto di concessione del premio;
  • Micro o piccole imprese extra -agricole, già costituite da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno oppure costituite da più di un anno che intendano esercitare una ulteriore attività extra agricola mai esercitata sino al momento della presentazione della domanda di sostegno;
  • Liberi professionisti (purché in forma individuale) che esercitano l'attività da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno;
  • Associazioni, non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese, già costituite da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno oppure costituite da più di un anno che intendano esercitare una ulteriore attività extra agricola mai esercitata sino al momento della presentazione della domanda di sostegno.

Sono quindi ammissibili le imprese extra-agricole, costituite o costituende, che non esercitano le attività previste dall'art. 2135 del Codice civile. In particolare, in caso di esercizio di una pluralità di attività, l'esercizio di attività agricola non dovrà essere praticata neppure quale attività secondaria.

I codici Ateco che devono possedere i beneficiari sono i seguenti, secondo la classificazione 2025: C, F, G, I, J, N, O, R, S, T

Per il dettaglio dei codici Ateco, si veda l'art. 1.2 del Bando.

I criteri di selezione sono basati sui seguenti principi:

  1. qualità del soggetto richiedente (donne, giovani, formazione o competenze);
  2. localizzazione dell'insediamento (aree rurali, aree svantaggiate);
  3. contenuti del Piano aziendale (tipologie di spese).

Per il dettaglio dei criteri, si veda l'art. 1.7 del Bando.

Modalità Operativa

La domanda può essere presentata entro le ore 17.00 del 17 novembre 2025, secondo le modalità indicate nell'art. 2 del Bando.

Link e Contatti

Bando

GAL Modena Reggio

Webinar disponibili