Il Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile
Il Comitato per la promozione dell'Imprenditoria Femminile di Modena, la cui costituzione è stabilita dal Protocollo di Intesa tra Ministero per lo Sviluppo Economico, Unione Italiana delle Camere di Commercio e Dipartimento Pari Opportunità, nasce nell'anno 2000.
E' composto da rappresentanti del Consiglio camerale, delle associazioni imprenditoriali modenesi, e organizzazioni sindacali, opera sul territorio provinciale ed è diventato un punto di riferimento e confronto per le donne che si accingono a realizzare nuove attività imprenditoriali o a rafforzare quelle esistenti.
I Comitati hanno il compito di:
- operare, nell'ambito della programmazione delle attività camerali e d'intesa con le Camere, per lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell'imprenditoria secondo i principi del mainstreaming e dell'empowerment;
- partecipare alle attività delle Camere coniugando lo sviluppo dell'imprenditoria locale in un'ottica di genere;
- promuovere indagini conoscitive sulla realtà imprenditoriale locale, per individuare opportunità di accesso e di promozione delle donne nel mondo del lavoro e dell'imprenditoria in particolare;
- promuovere iniziative per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile, anche tramite specifiche attività di informazione, formazione imprenditoriale e professionale e servizi di assistenza manageriale mirata, anche utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
- attivare iniziative volte a facilitare l'accesso al credito;
- curare la divulgazione nel territorio delle iniziative e delle attività di ricerca e studio sullo sviluppo locale promosse dalle Camere di commercio;
- proporre iniziative, anche in collaborazione con soggetti terzi che svolgono attività di promozione e sostegno all'imprenditoria femminile;
- costruire relazioni con il mondo dell'istruzione e della formazione, comprese scuole, Università e Istituti di ricerca per promuovere progetti innovativi che favoriscano le pari opportunità e in particolare valorizzino e qualifichino le imprese gestite da donne;
- coinvolgere gli stakeholder locali, per far confluire nella programmazione camerale obiettivi inerenti la promozione delle pari opportunità e le politiche di genere.
Il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria femminile è rappresentato dal mondo economico sociale della provincia di Modena e in particolare da:
- Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Modena
- Lega Provinciale Cooperative e Mutue
- Confcooperative
- A.B.I. Associazione Bancaria Italiana
- Confindustria Modena
- APMI Modena
- Lapam Federimpresa
- C.N.A. Confederazione Nazionale Artigianato
- Confesercenti
- Ascom - Confcommercio
- Federazione Coltivatori Diretti
- Confagricoltura Modena
- C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori
- C.I.S.L.
Attività svolte
2019
- Ragazze Digitali 2019
Si è conclusa il 5 luglio l'edizione 2019 di Ragazze Digitali, iniziativa per promuovere la cultura digitale delle studentesse di terza e quarta superiore. Avvicinare le giovani donne al mondo dell'informatica e alla programmazione è la mission di Ragazze Digitali, iniziativa promossa dal Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Modena, l'associazione European Women Management Development (EWMD), con il supporto, tra gli altri, di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e del Comitato per la promozione dell'Imprenditoria Femminile di Modena.
Al termine di 4 intense settimane di lavoro le 70 ragazze hanno presentato con orgoglio e soddisfazione i progetti da loro ideati e realizzati. Quest'anno le ragazze partecipanti hanno potuto scegliere fra due percorsi che si sono svolti in parallelo: il percorso Python, orientato allo sviluppo di un videogioco, e il percorso Making, nel quale le ragazze hanno assemblato e programmato una macchinina controllata da Arduino.
La scuola vincitrice del Premio Hajar è l'Istituto di Istruzione Superiore F. Selmi di Modena.
2017
- Incontro con dott.ssa Morena Diazzi, Direttore generale Attività produttive, commercio, turismo della Regione Emilia-Romagna per approfondimenti e valutazioni della ricerca #Imprendodonna a livello regionale.
- Partecipazione ad una seduta della Commissione regionale Politiche economiche e Per la promozione delle pari opportunità della Regione E.R. per diffondere i dati imprenditoriali della provincia modenese e le risultanze della ricerca #Imprendodonna.
- "Tutti insieme contro!": Presentazione degli strumenti per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere nei luoghi di lavoro a seguito della sottoscrizione del protocollo avvenuto nell'anno 2016.
2016
- Progetto "#Imprendodonna - Indagine sulla condizione dell'imprenditoria femminile a Modena" in collaborazione con Fondazione Democenter-Sipe e Centro Documentazione Donna;
- Sottoscrizione del "Protocollo tra le parti sociali per il contrasto alle molestie e alla violenza di genere nei luoghi di lavoro" unitamente alle organizzazioni sindacali e associazioni imprenditoriali del territorio, in occasione della giornata contro la violenza delle donne.
- Nell'ottica di diffondere maggiormente la cultura dell'imprenditoria femminile nella provincia di Modena il Comitato ha partecipato a iniziative di organismi di P.O.: febbraio/aprile: ciclo di seminari rivolti alle donne nel mercato del lavoro svolti nei principali comuni del territorio in collaborazione con la Provincia di Modena, Consigliere di Parità; giugno: convegno organizzato dal CPO (Comm.ne Pari Opportunità) CUP (Comitato Unitario Professioni) "Il 2 giugno 1946: 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana e Voto alle donne in Italia";
2015
- In occasione di Expo2015 ha realizzato un "Itinerario al femminile per la valorizzazione delle tipicità imprenditoriali della provincia di Modena" al quale hanno aderito 24 imprese;
- Nell'ottica di diffondere maggiormente la cultura dell'imprenditoria femminile nella provincia di Modena il Comitato ha partecipato a iniziative di organismi di P.O.: marzo "Noi Donne d'Impresa" Imprenditoria Femminile: ieri e oggi, testimonianze ed esperienze a confronto promossa da Assessorato P.O. Comune di Serramazzoni; marzo "La violenza sulle donne: aspetti giuridici, criminologici, psicologici e sociali" C.P.O. del C.U.P. (Comitato unitario delle professioni intellettuali).
Iniziative precedenti
- Dal 2000 al 2015: 61 seminari di formazione dedicati all'imprenditoria femminile per un totale di 1100 partecipanti;
- dal 2002 al 2010: 5 edizioni del Premio Imprenditoria Femminile - cadenza biennale - in cui sono state premiate oltre 130 imprenditrici nei settori agricoltura, commercio, industria, servizi, artigianato;
- dal 2010 al 2012: convenzione a favore delle imprese al femminile con Banca Modenese finanziate 50 imprese;
- 2012, anno del sisma: sostegno al commercio per ripresa attività in occasione delle festività natalizie 2012; iniziativa "La forza della Terra, la forza delle Donne", ottobre 2013 per la valorizzazione delle imprenditrici che hanno saputo mantenere la propria attività senza cedere alle avversità del territorio.