Contributi per le PMI modenesi per la partecipazione a fiere internazionali - Anno 2025
Stato |
Aperto
|
---|---|
Tipologia di bando | Agevolazioni, finanziamenti, contributi |
Destinatari |
|
Ente |
|
Data di pubblicazione | 02/05/2025 |
Scadenza termini partecipazione | 23/05/2025 12:00 |
Chiusura procedimento | 26/05/2025 |
Consulta gli approfondimenti |
Contributi a fondo perduto per l'acquisizione di servizi relativi alla partecipazione ad una fiera internazionale in Italia solo se certificata ISO 25639 o all'estero o allo svolgimento di una missione economica all'estero nel periodo compreso tra il 1/1/2025 e il 31/12/2025.
L'agevolazione consiste in un contributo pari al 50% della spesa sostenuta purché ammissibile, con un massimale di € 2.000 per iniziative da realizzare in Italia o all'interno di uno dei 27 paesi UE e con un massimale di € 2.500 per iniziative extra UE, incluso il Regno Unito.
La spesa minima ammissibile da parte dell'impresa è pari ad € 2.000,00.
Le spese ammissibili sono:
- check up preliminare con esperto paese;
- interpretariato;
- organizzazione incontri B2B;
- organizzazione visite individuali;
- organizzazione visite conoscitive collettive;
- catalogo collettiva;
- spazio espositivo e relativo allestimento;
- spedizione materiale e campioni;
- altri servizi strettamente connessi all'iniziativa.
Non sono ammissibili le spese di viaggio e soggiorno, né le spese promozionali che non siano strettamente legate all'iniziativa. Sono ammissibili a contributo solo le iniziative realizzate a partire dal 1/1/2025 e che si concluderanno entro e non oltre il 31/12/2025.
Sono ammissibili le spese non ancora sostenute; potranno tuttavia essere ammesse anche le spese sostenute a partire dal 1/7/2024.
L'agevolazione è concessa in base al regime "de minimis" e non è cumulabile con altri interventi agevolativi per la stessa tipologia di spesa.
Il presente contributo non è cumulabile con i contributi di cui al "Bando voucher internazionalizzazione anno 2025" di questa Camera di commercio.
Destinatari
Beneficiari dei contributi sono le imprese che rientrano nella definizione di micro, piccola e media impresa data dalla normativa comunitaria recepita a livello nazionale.
I soggetti beneficiari devono possedere tutti i requisiti previsti dal bando al momento della presentazione della domanda e mantenerli fino al momento della liquidazione, pena la revoca del contributo.
Si segnala che la regolarità del pagamento del diritto annuale camerale e del DURC - Documento Unico di Regolarità Contributiva, rappresentano requisiti per l'ammissibilità della domanda al contributo.
Si precisa che in fase di concessione non verrà considerato irregolare il diritto annuale non versato, ma oggetto di possibile ravvedimento operoso ai sensi del art. 13 D.lgs. 472/97; prima della liquidazione del contributo, il diritto annuale dovrà comunque essere regolare.
Prima dell'invio della domanda si invita a condurre le opportune verifiche:
- di regolarità del pagamento del diritto annuale presso il competente ufficio Diritto Annuale: e-mail: diritto.annuale@mo.camcom.it;
- di regolarità del DURC - Documento di Regolarità contributiva.
Modalità operativa per la presentazione della domanda
Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 10:00 di lunedì 12 maggio fino alle ore 12:00 di venerdì 23 maggio 2025, esclusivamente in modalità telematica con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa.
L'invio telematico dovrà avvenire mediante la piattaforma ReStart.
Si consiglia di leggere attentamente le Guide, in cui sono contenute le istruzioni tecniche per la gestione degli allegati. Sarà possibile precompilare il modulo generato dalla piattaforma ReStart, a partire da lunedì 5 maggio 2025.
La domanda dovrà essere composta, a pena di esclusione, da:
- il modulo generato dalla piattaforma ReStart dal titolo "Richiesta di contributo" che ha solo una funzione informatica;
- la domanda redatta secondo il modello predisposto, pubblicato tra gli allegati, regolarmente compilato. La mancanza di questo modulo di domanda comporterà l'esclusione dell'impresa dal contributo;
- i preventivi di spesa o le fatture già emesse a partire dal 1° luglio 2024.
L'ufficio competente si riserva la facoltà di non procedere all'istruttoria di tutte le domande pervenute qualora l'ammontare dei contributi richiesti ecceda le risorse disponibili; in tal caso si procederà all'istruttoria di un numero di domande utile allo scorrimento della graduatoria qualora si verificasse la disponibilità di ulteriori risorse.
La concessione degli incentivi avverrà non oltre 30 giorni dalla data di chiusura del bando, ovvero entro lunedì 23 giugno 2025.
Il contributo verrà assegnato con priorità alle imprese secondo i seguenti criteri:
Imprese che hanno beneficiato del contributo a valere sul Bando fiere internazionali anno 2024 | Punti 5 |
Imprese che NON hanno beneficiato del contributo a valere sul Bando fiere internazionali anno 2024 | Punti 10 |
Utilizzo strumenti messi a disposizione dal sistema camerale: DIGIT TEST – (Per analizzare le potenzialità on-line dell'impresa e per vendere all'estero). Disponibile sul sito : DIGIT TEST. |
Punti 1 |
DIGIT SOCIAL – (Per valutare l'efficacia dei Social dell'impresa). Disponibile sul sito: Social Test. | Punti 1 |
DIGIT COMMERCE – (Per valutare il livello di maturità dell'e-commerce dell'impresa). Disponibile sul sito: E-commerce Test. | Punti 1 |
A parità di punteggio, la graduatoria verrà determinata dall'ordine cronologico di presentazione delle domande.
L'ufficio competente, entro 30 gg dall'atto di approvazione della graduatoria, comunicherà ai soggetti beneficiari, all'indirizzo PEC indicato sulla domanda, la concessione del contributo, i termini e le modalità per la rendicontazione.
Rendicontazione
L'impresa dovrà inviare la rendicontazione, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa, entro e non oltre 60 giorni dalla realizzazione dell'iniziativa o, in alternativa, entro 60 giorni dalla notifica della concessione del contributo.
La rendicontazione del contributo è composta da:
- il modello di richiesta rendicontazione con valenza puramente informatica;
- la comunicazione dei risultati riguardanti la partecipazione all'iniziativa di carattere internazionale, firmata digitalmente dal legale rappresentante, secondo il modello predisposto e pubblicato sul sito della Camera di Commercio;
- una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui all'art. 47 del DPR n. 445/2000 firmata digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa in cui siano indicate le fatture con tutti i dati per la loro individuazione e con la quale si attesti la conformità all'originale delle copie dei medesimi documenti di spesa;
- copia delle fatture relative alle spese contenenti il CUP (Codice Unico del Progetto), comunicato al beneficiario dalla Camera di Commercio in fase di notifica della concessione del contributo, pena la non ammissibilità delle spese. In caso di fatture emesse prima di tale comunicazione, l'impresa beneficiaria dovrà provvedere all'integrazione per l'apposizione del CUP secondo le modalità fornite dall'Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 438/2020. Al momento della presentazione del consuntivo di spesa i servizi dovranno risultare interamente pagati. Le fatture dovranno inoltre contenere un esplicito riferimento all'iniziativa e alle date di svolgimento della stessa, con particolare riferimento alle spese promozionali;
- copia delle quietanze di pagamento delle suddette fatture, secondo le seguenti modalità:
- bonifico bancario (allo sportello o tramite home banking): pagamenti ammessi con la ricevuta di avvenuta esecuzione del bonifico contenente l'indicazione del codice TRN, etc. ovvero, in alternativa, con l'estratto conto, su carta intestata dell'Istituto bancario, dal quale risulti il relativo addebito in conto corrente;
- ricevuta bancaria (RI.BA): pagamenti ammessi con l'avviso o l'elenco degli effetti in scadenza accompagnati dalla lista dei movimenti/estratto conto su carta intestata dell'Istituto bancario da cui si evinca il relativo addebito oppure ricevuta di pagamento dell'effetto;
- bancomat: pagamenti ammessi con la ricevuta bancomat unitamente alla lista movimenti/estratto conto su carta intestata dell'Istituto bancario da cui si desuma il relativo addebito;
- carta di credito aziendale: pagamenti ammessi con copia della lista movimenti/estratto conto della carta di credito unitamente alla lista movimenti/estratto conto del conto corrente dal quale si desuma l'addebito dell'importo mensile/trimestrale della carta di credito.
Non saranno ammesse spese effettuate in contanti o tramite assegni.
La Camera si impegna a liquidare ai beneficiari l'importo spettante entro 30 gg dal ricevimento della rendicontazione completa.
Normativa
Delibera del Consiglio camerale del 30/4/2025 di approvazione del "Bando per l'assegnazione di contributi alle PMI modenesi per la partecipazione a fiere internazionali - anno 2025".