Scenari Prometeia: si prevede una piccola ripresa dell'economia modenese nel 2025

Grazie allo sviluppo dei partner europei, nel 2025 risalirà l'export provinciale con effetti positivi sull'industria, i servizi cresceranno gradualmente e le costruzioni rimarranno pressoché stabili

Prometeia ha rivisto al ribasso la variazione del valore aggiunto provinciale nel 2024 (+0,2%), che risulta così l'anno peggiore, si registreranno invece discreti miglioramenti sia nel 2025 (+1,1%) che nel 2026 (+1,0). L'Emilia-Romagna mostra un andamento analogo con una crescita dello 0,8% nel 2025 e dell'1,0% nel 2026, mentre l'Italia procede lievemente peggio, raggiungendo la crescita dello 0,8% nel 2026. Questi i primi risultati elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio di Modena basandosi sui dati diffusi da Prometeia.

A livello mondiale la crescita del PIL rallenterà nei prossimi due anni, raggiungendo il +2,6% nel 2026. Tuttavia, pare che gli effetti negativi dell'introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti si ripercuotano soprattutto all'interno della loro economia, che vedrà un rallentamento del PIL sia nel 2025 (+1,6%), ma ancor di più nel 2026 (+0,9%).

I valori di crescita dell'area euro sono leggermente inferiori, ma in miglioramento rispetto al 2024, arrivando al +1,2% nel 2025 e al +1,1% nel 2026. All'interno dell'Europa si registra una ripresa della Germania, con un +1,1% nel 2026, rallenta invece la Spagna, mentre l'Europa Centrale mostra la performance migliore raggiungendo il +2,8% nel 2026.

Nonostante il rallentamento dell'economia americana, la ripresa europea (che assorbe quasi il 60% dell'export modenese) si rifletterà positivamente anche sulle vendite all'estero delle imprese provinciali, che dopo la diminuzione del 2024, registreranno una ripresa sia nel 2025 (+2,6%) che nel 2026 (+0,8%), in questo modo la percentuale di export sul valore aggiunto provinciale risalirà fino al 60,6%. Emerge un risultato peggiore per l'import, che nel 2025 subirà una brusca frenata (-11,9%) per poi risalire nel 2026 (+8,1%).

Dopo la perdita del 2024, l'industria manifatturiera modenese registrerà una ripresa, risalendo dell'1,9% nel 2025 e in misura minore l'anno successivo (+1,3%). Si rileva un andamento più costante per i servizi, che aumenteranno dello 0,7% quest'anno e dell'1,2% nel 2026. Le costruzioni rimandano ancora l'inversione di tendenza accaparrandosi un lieve risultato positivo anche quest'anno (+0,3%) per poi diminuire decisamente nel 2026 (-4,2%). L'agricoltura infine scenderà nel 2025 (-4,7%), per poi incrementare di nuovo l'anno prossimo (+4,1%).

Gli occupati sono previsti in aumento sia nel 2025 (+1,2%), che nel 2026 (+0,8%), ma a causa di un incremento delle persone attive nel mondo del lavoro crescerà il tasso di disoccupazione nel 2026 (+4,4%).

Il reddito disponibile mostra, infine, un trend piuttosto positivo, crescendo del 3,9% nel 2025 e in maniera minore nel 2026 (+3,0%). Più moderata invece è la crescita dei consumi, che si fermerà al +0,9% nel 2025 e al +0,8% nel 2026.

Allegati

Scenari Economici - Luglio 2025

Azioni sul documento

pubblicato il 13/08/2025 ultima modifica 13/08/2025
Questa pagina ti è stata utile?