Benessere equo sostenibile a Modena
E' online sul sito della Provincia di Modena la decima edizione del "Benessere Equo e Sostenibile delle Province e Città metropolitane", progetto inserito nel Programma Statistico Nazionale, che sviluppa un'analisi territoriale finalizzata anche a favorire azioni politiche informate secondo obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il "Sistema informativo statistico del Bes delle province" attua un protocollo di intesa sottoscritto tra Istat, Upi, Anci e Regioni e Province Autonome, al quale collaborano 33 Province italiane e 8 Città metropolitane, al fine di standardizzare la raccolta ed elaborazione di indicatori territoriali di sviluppo sostenibile dei territori provinciali.
La pubblicazione del Bes delle Province e Città metropolitane 2024 copre undici aree tematiche, nucleo principale di ottantacinque indicatori di benessere e sostenibilità individuati in 33 temi.
Il patrimonio informativo è caratterizzato da carte tematiche e disponibilità dei principali indicatori in serie storica, oltre che tavole dati e grafici dinamici corredati di dati e metadati in formato aperto.
Le dimensioni analizzate nel rapporto sono:
- Salute
- Istruzione e formazione
- Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
- Benessere economico
- Relazioni sociali
- Politica e istituzioni
- Sicurezza
- Paesaggio e patrimonio culturale
- Ambiente
- Innovazione, ricerca e creatività
- Qualità dei servizi.
Sul fronte della istruzione e formazione, la provincia di Modena presenta una situazione generalmente migliore in relazione al panorama nazionale e qualche chiaroscuro rispetto al contesto regionale. I punti di fragilità sono riferibili soprattutto al livello di istruzione e alla dispersione scolastica implicita. Tra i punti di forza, la bassa percentuale di NEET (9,5%) e la percentuale di persone in età lavorativa in formazione continua (14,5%) che risulta superiore alle medie di riferimento e in crescita.
Per quanto riguarda il lavoro, la situazione occupazionale dell'area modenese è nettamente migliore rispetto ai dati nazionali ed in generale miglioramento rispetto al periodo pandemico. Il tasso di occupazione (76,1%) è superiore di dieci punti a quello italiano. La propensione delle donne all'occupazione è decisamente elevata. Il tasso di disoccupazione giovanile è in calo (8,2%).
Circa il benessere economico, gli indicatori relativi alla situazione reddituale dei cittadini modenesi evidenziano una situazione decisamente positiva se confrontata sia con la media regionale che con quella nazionale. Il tasso di turisticità (2,4%) pone invece la provincia di Modena in una posizione inferiore sia alla regione Emilia-Romagna (8,6%), sia all'Italia nel suo complesso (7,0%).
Tra gli indicatori che descrivono la qualità ambientale del territorio modenese, l'elevata incidenza di verde urbano pro-capite nel capoluogo modenese costituisce un punto di forza, che viene controbilanciato da altrettanti punti di debolezza, costituiti dai dati molto preoccupanti relativi all'inquinamento atmosferico.
La sostenibilità ambientale, misurata utilizzando indicatori riferiti alla produzione di energia da fonti rinnovabili, mostra che l'apporto della produzione modenese lorda di energia da queste fonti (idrica, geotermica, fotovoltaica, eolica, bioenergie) a copertura dei consumi finali interni è pari al 14,3%, inferiore alla media regionale e nazionale. Di contro, il numero degli impianti fotovoltaici installati per Kmq (10,6) è decisamente superiore alle medie.
Nell'ambito della innovazione, ricerca e creatività, l'incidenza delle imprese con attività principale nei settori manifatturieri ad alta tecnologia e nei servizi ad alta intensità di conoscenza sul totale delle imprese è del 31,9%, leggermente inferiore alla quota media regionale e nazionale.
Il contesto culturale e creativo è misurato attraverso l'incidenza di imprese in tale settore che a Modena ammonta al 4,5% del totale, nelle quali sono impiegati il 5,8% degli addetti complessivi, dati in linea con la media regionale e con quella nazionale.
Link
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Modena 2024