Dataview: la demografia della provincia di Modena

Modena presenta un buon posizionamento nelle graduatorie nazionali della natalità e dell'andamento demografico calcolate dal Centro Studi Tagliacarne

Il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne ha pubblicato la scheda demografica di Dataview, il barometro dell'economia territoriale. In cinque dei sei indicatori esaminati la provincia di Modena mostra un posizionamento migliore della media nazionale.

Il tasso di fecondità (cioè il numero medio di figli per donna) è pari a 1,27 nel 2024 e colloca Modena al 13° posto nella graduatoria delle province italiane. Rispetto al 2023 si registra un avanzamento; infatti, nella rilevazione precedente Modena risultava al 28° gradino nazionale. Il miglior posizionamento dal 2019 ad oggi si è raggiunto tuttavia nel 2022 (8° posto).

Anche l'andamento della popolazione ci vede ai vertici: l'incremento registrato dal 2002 al 2025 è stato del +11,7% (14° in Italia), mentre la variazione prevista dei residenti dal 2025 al 2043 è del +3,9% (8° posto).

L'indice di vecchiaia, che misura il rapporto percentuale fra la popolazione con 65 anni e più e la popolazione da 0 a 14 anni, risulta pari a 193,4 al 1° gennaio 2025. L'indice è in crescita rispetto all'anno precedente e segnala che gli anziani sono quasi il doppio dei giovani. Tuttavia, Modena si posiziona al 23° posto nella graduatoria delle province italiane.

Al primo gennaio del 2043 tale indice crescerà ulteriormente, arrivando a 273,6; la quota degli anziani sarà dunque più di due volte e mezzo la quota dei giovani. A livello nazionale è uno dei risultati migliori, portando la provincia di Modena al 13° posto.

Ultimo indicatore considerato è il tasso di migratorietà degli italiani verso l'estero (media annua dal 2017 al 2024 per mille abitanti) che a Modena risulta del 2,44% ed è uno dei peggiori in Italia (77° posto). Il tasso misura la capacità di un territorio di trattene le risorse umane o quanto meno di contenere le migrazioni all'interno dei confini nazionali.

Allegati

Azioni sul documento

pubblicato il 30/06/2025 ultima modifica 30/06/2025
Questa pagina ti è stata utile?