E-commerce: in dieci anni più che triplicate le imprese
La rivoluzione portata dal commercio elettronico nelle abitudini di acquisto degli italiani non ha solo cambiato la nostra società ma ha prodotto trasformazioni visibili nel tessuto produttivo dei territori. Da un'analisi InfoCamere-Unioncamere su dati Movimprese, alla fine del 2024 le aziende italiane di e-commerce iscritte al Registro delle imprese delle Camere di Commercio erano 43.379, con un incremento di 30.058 unità rispetto al 2014: una variazione pari al +225,6% in soli dieci anni.
Tra le regioni italiane l'Emilia-Romagna si colloca al quarto posto per numerosità di imprese di e-commerce, dopo Lombardia, Campania e Lazio. Nella nostra regione a fine anno 2024 risultavano 3.197 con un aumento del +196,8 rispetto al 2014.
A livello provinciale, le imprese di commercio elettronico sono fortemente concentrate nelle prime tre province: Napoli (4.120), Roma (3.999) e Milano (3.895) che assieme rappresentano il 27,7% del totale nazionale. Modena è al 17° posto nella graduatoria italiana con 615 imprese al 2024 e una crescita del +217% in dieci anni (+421 attività in valore assoluto).
Scorrendo la graduatoria si evince come la diffusione delle imprese di commercio online non sia esclusivamente una prerogativa delle capitali economiche del Paese ma un fenomeno distribuito, con potenzialità forti anche in contesti tradizionalmente meno digitalizzati.